Nel dopoguerra il testimone passa al figlio Ottavio e alla moglie Noris: l’osteria diventa ristorante con albergo.
Quella che viene proposta inizialmente è una cucina semplice e genuina, “di casa”.
La svolta arriva quando nel 1984 subentrano i figli Renzo, Osvaldo e Sandra insieme a Mara, moglie di Renzo.
Il loro entusiasmo, le visite ai grandi ristoranti e cantine d’Italia dell’epoca li spingono a rivoluzionare l’attività di famiglia.
Negli anni ‘90 arrivano i primi riconoscimenti nelle più importanti guide gastronomiche.
Nel 1997 la consacrazione è sancita dalla Stella Michelin.
La capacità di rinnovare l’offerta, la ricerca mossa dalla curiosità e la passione hanno portato la Locanda San Lorenzo a festeggiare nel 2020 il 120° compleanno.
Oggi la cucina conta dieci chef, guidati da Damiano, figlio di Renzo, forte di importanti esperienze in Italia e all’estero, in Lussemburgo e in Inghilterra.
Il 7 gennaio del 1900 Osvaldo Dal Farra, fu Antonio, apre le porte dell’osteria per la mescita di vini e di liquori. Il locale è ricavato da una ex stazione di posta e nasce per dare ristoro a quanti lavoravano nel vicino mulino. Rapidamente diventa un punto di ritrovo per gli abitanti del piccolo borgo di Puos d’Alpago.
Negli anni ‘50 Ottavio, figlio di Osvaldo, e la moglie Noris rientrano dal Belgio dove erano emigrati per qualche anno. Rilevano l’osteria e si dedicano anche alla cucina.
Il servizio offerto è più simile a quello di una trattoria che al ristorante come lo conosciamo oggi, con piatti semplici e genuini, “di casa”.
Il testimone passa a Renzo, Osvaldo e Sandra, la terza generazione.
Renzo, forte delle esperienze alla Frasca di Castrocaro e al Bersagliere di Goito, si dedica alla preparazione dei nuovi piatti, con una particolare predilezione per le carni.
Insieme a lui in cucina c’è Osvaldo, l’intellettuale della famiglia, amante della pasticceria.
All’accoglienza in sala c’è la sorella Sandra, da subito attenta all’albergo. A loro si aggiunge Mara, moglie di Renzo, che condivide lo spirito dei fratelli Dal Farra e si occupa della nascente cantina.
Alla fine di una cena, Tobia Scarpa, all’epoca cliente della Locanda, disegna il nostro marchio per raccontare la storia della famiglia e del ristorante.
Nel logo la griglia e le stelle cadenti ricordano il martirio e la notte di San Lorenzo, la pentola simboleggia la famiglia e le tre stelle che ne escono, rappresentano i fratelli Dal Farra.
Negli anni ‘90 arrivano i primi importanti riconoscimenti: la Locanda San Lorenzo viene inserita
nelle più prestigiose guide gastronomiche, fino a ricevere la Stella Michelin nel 1997.
Il riconoscimento conferma il percorso compiuto nella cucina di alta qualità e rinnova l’impegno a ricercare l’eccellenza innovando la tradizione.
La Locanda San Lorenzo festeggia 120 anni e si arricchisce di una nuova vitalità.
Nel tempo l’attività di famiglia si è ampliata ed è cresciuta, fino a diventare una solida realtà.
Oggi la cucina conta un team di chef, guidati da Damiano, figlio di Renzo, forte di importanti esperienze in Italia e all’estero, in Lussemburgo e in Inghilterra.